Chi si occupa di cyberbullismo a scuola?

Il tema del cyberbullismo a scuola è affrontato da diversi soggetti. In primo luogo, è compito dei docenti sensibilizzare gli studenti sull’importanza del rispetto reciproco e dell’educazione digitale. Inoltre, i dirigenti scolastici sono responsabili di adottare politiche e azioni per prevenire e contrastare il fenomeno all’interno della scuola. È inoltre opportuno coinvolgere i genitori, affinché siano coinvolti nell’educazione dei propri…

Continua a leggere

Quali sono i 7 tipi di cyberbullismo?

I 7 tipi di cyberbullismo sono: l’attacco diretto attraverso offese e minacce, il controllo digitale attraverso il furto di password o la diffusione di immagini o video compromettenti, il trolling mediante commenti offensivi e provocazioni, lo spionaggio e la sorveglianza mediante accesso non autorizzato ai dati personali, la divulgazione di informazioni personali senza consenso, il cyber-rintracciamento mediante la ricerca ossessiva…

Continua a leggere

Chi aderisce al Cyber Monday?

Il Cyber Monday è un evento commerciale online che si è diffuso negli ultimi anni in diversi paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia, la Germania e l’Italia. Ad esso aderiscono principalmente i negozi online di vari settori, tra cui tecnologia, moda, bellezza, casa e giardinaggio, sport e tempo libero. Gli acquirenti che partecipano al Cyber…

Continua a leggere

Quanto costa installare un antivirus?

Installare un antivirus sul proprio computer può avere un costo variabile in base all’opzione scelta. Esistono antivirus gratuiti e a pagamento, con funzionalità differenti e livelli di protezione più o meno avanzati. La versione gratuita offre una protezione di base, ma non fornisce funzionalità aggiuntive come il controllo dei download, la protezione delle transazioni online o la protezione della webcam.…

Continua a leggere

Come collegarsi a Internet senza pagare?

Non esiste un modo legale per collegarsi a Internet senza pagare. Tuttavia, esistono alcune opzioni che permettono di risparmiare sui costi di connessione. Ad esempio, alcuni luoghi pubblici come biblioteche, parchi e aree di ristoro offrono accesso gratuito a Internet. Inoltre, molte compagnie telefoniche offrono opzioni di hotspot Wi-Fi a pagamento, ma esistono anche alcune app che permettono di utilizzare…

Continua a leggere

Quando ricevo una chiamata si disconnette internet?

In genere, quando si riceve una chiamata su un dispositivo mobile, la connessione internet non si disconnette automaticamente. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui questo può accadere. Ad esempio, se si sta utilizzando una connessione internet wireless instabile o se il segnale cellulare è debole, potrebbe verificarsi una momentanea interruzione della connessione durante una chiamata. Inoltre, alcuni dispositivi mobili…

Continua a leggere

Dove sono i certificati di Internet Explorer?

I certificati di Internet Explorer si trovano nella sezione Certificati del browser. Per accedervi, è necessario aprire il menu Impostazioni e fare clic su Opzioni internet. Successivamente, selezionare l’opzione Contenuto e poi fare clic sul pulsante Certificati. Qui, è possibile visualizzare tutti i certificati presenti nel browser, inclusi quelli di sicurezza HTTPS, SSL e TLS. Inoltre, è possibile aggiungere o…

Continua a leggere

Come si fa una scansione antivirus?

Per effettuare una scansione antivirus è necessario utilizzare un software antivirus installato sul proprio dispositivo. L’antivirus scansionerà i file e le cartelle alla ricerca di eventuali virus o malware. La scansione può essere avviata manualmente, selezionando la funzione di scansione completa o rapida dal menu dell’antivirus, oppure può essere programmata per essere eseguita automaticamente a intervalli regolari. Durante la scansione,…

Continua a leggere

Come avere Internet in tutte le stanze?

Per avere Internet in tutte le stanze, esistono diverse soluzioni a disposizione. In primo luogo, si può optare per l’installazione di un modem/router wifi di buona qualità, posizionato in un punto centrale della casa, in modo da coprire tutte le stanze con il segnale wifi. Se la superficie della casa è particolarmente grande, si possono installare ripetitori wifi o mesh…

Continua a leggere

Qual è la differenza tra Smart TV e Internet Tv?

La differenza principale tra Smart TV e Internet TV è che la prima è un televisore con funzionalità aggiuntive e una connessione diretta a Internet, mentre la seconda si riferisce all’utilizzo di un dispositivo esterno, come un computer o un media center, per accedere a contenuti online via TV. Le Smart TV sono dotate di una vasta gamma di app…

Continua a leggere

Dov’è iPhone funziona anche senza Internet?

iPhone funziona anche senza connessione Internet in diverse situazioni. Per esempio, puoi effettuare chiamate e inviare messaggi (SMS) anche quando non sei connesso a una rete WiFi o dati mobile. Inoltre, puoi utilizzare alcune app che non richiedono una connessione Internet, come la fotocamera, la calcolatrice, l’orologio, la musica e molte altre app che memorizzano i dati sul tuo dispositivo.…

Continua a leggere

Cosa sono le saponette per Internet?

Le “saponette per Internet” sono una metafora utilizzata per rappresentare le interfacce grafiche utilizzate per accedere ai servizi online. La metafora deriva dalla forma delle vecchie saponette, che consentivano di lavarsi le mani in modo veloce e facile, così come le interfacce grafiche semplificano l’accesso ai servizi online, rendendoli accessibili anche a coloro che non hanno particolari competenze informatiche. Le…

Continua a leggere

Quanto costa l’antivirus per il computer?

Il costo dell’antivirus per il computer può variare a seconda del tipo di software scelto e delle opzioni di abbonamento. Alcuni antivirus gratuiti sono disponibili online, ma spesso offrono una protezione di base. Gli antivirus a pagamento, invece, possono costare dalle decine alle centinaia di euro annue, ma garantiscono una protezione avanzata e l’accesso a funzionalità speciali come il blocco…

Continua a leggere

Come si chiama l’antivirus di Windows?

L’antivirus predefinito di Windows si chiama Windows Defender. Questo software è incluso di default in tutte le versioni di Windows 10 e fornisce una protezione essenziale contro vari tipi di malware, come virus, spyware e ransomware. Inoltre, Windows Defender è dotato di funzioni avanzate di sicurezza, come la protezione dal phishing e la scansione in tempo reale dei file e…

Continua a leggere

Come collegare Sky a Internet senza cavo?

Per collegare Sky a Internet senza cavo è possibile utilizzare il sistema wireless integrato nelle TV compatibili con Sky Q, oppure è necessario acquistare un apposito adattatore Wi-Fi per il decoder Sky Q. In entrambi i casi, sarà sufficiente configurare la connessione Wi-Fi per poter accedere al mondo Sky On Demand e usufruire di tutti i contenuti disponibili in streaming,…

Continua a leggere

Quale tecnica è utilizzata dagli hacker per non far riconoscere un file infetto ai comuni antivirus?

Gli hacker utilizzano diverse tecniche per evitare che i file infetti siano rilevati dai comuni antivirus. Una di queste tecniche è l’“obfuscation”, ovvero l’oscuramento del codice malevolo attraverso tecniche di criptazione e manipolazioni del linguaggio di programmazione. Inoltre, gli hacker utilizzano spesso tecniche di binding, ovvero l’associazione del codice malevolo a file legittimi, in modo da eludere i controlli. Infine,…

Continua a leggere

Quanti giga si consumano in un’ora su internet?

Il consumo di dati su internet varia a seconda di diversi fattori, tra cui la velocità della connessione, il tipo di attività svolta e la qualità dei contenuti visualizzati o scaricati. Ad esempio, lo streaming di video ad alta definizione (HD) potrebbe consumare dai 3 ai 7 gigabyte all’ora, mentre la navigazione su siti web o l’utilizzo di social media…

Continua a leggere

Come indagare su una persona su Internet?

Per indagare su una persona su Internet, ci sono diverse opzioni a disposizione. La prima cosa da fare è cercare il suo nome sui motori di ricerca, come Google. Si possono analizzare i risultati della ricerca per ottenere informazioni sulla persona, come il suo profilo professionale, i suoi social media, articoli di giornale o di blog in cui è nominato,…

Continua a leggere

Come capire se la velocità Internet e buona?

Per capire se la velocità Internet è buona, è necessario effettuare un test della velocità di connessione. Ci sono diverse app e siti web che permettono di fare ciò, come ad esempio Ookla Speedtest o Fast.com. Una volta effettuato il test, è importante controllare la velocità di download e upload e confrontarla con le velocità dichiarate dal proprio provider. Se…

Continua a leggere