Il bullo nel cyberbullismo utilizza il mondo virtuale per attaccare e intimidire la vittima. Può utilizzare i social media, i messaggi istantanei, le email o altri strumenti digitali per diffondere insulti, minacce, diffamazioni o foto compromettenti. L’obiettivo del cyberbullo è provocare disagio e sofferenza alla vittima, spesso sfruttando il suo anonimato e l’impunità data dalla distanza. Questo comportamento può avere conseguenze gravi sulla salute mentale e fisica delle vittime, causando ansia, depressione, attacchi di panico fino a comportamenti autolesionistici o suicidari.